Storia
1982: La Computer Systems nasce dalla intuizione dell’ Ing. Angelo Sannia e Aldo Sannia e dalla fiducia del Dott. Domenico Riccio che mette a disposizione fondi e immobili.
Ancora non esiste il personal computer come lo si conosce oggi:
Diversi produttori del settore immettono nel mercato computer non compatibili tra loro , ne come hardware ne come software: ricordiamo Olivetti con il suo M20, Digital con il suo Rainbow 100. Questi prodotti , seppure estremamente interessanti come il Rainbow 100 (che amo definire la Rolls Roys dei computer) non trovarono fortuna nel mercato internazionale e sardo in particolare.
1986: La Computer Systems cambia gestione e la direzione viene assunta dall’ Ing. Giorgio Riccio. La valutazione del momento è quella di rivolgersi al mercato dei personal computer compatibili. Ci si rende conto che a prezzi a volte inferiori del 70% si possono acquistare attrezzature più semplici, più performanti, più compatibili e paradossalmente più affidabili. La Computer Systems , dopo molte prove su vari prototipi , decide di assemblare in proprio i personal computer. Nasce una fortunata serie di personal computer estremamente performanti ma soprattutto affidabili. I clienti sono soprattutto ingegneri, tecnici che hanno bisogno di macchine performanti per la elaborazione grafica di disegni.
La Computer Systems apre la sede di Sedilo dalla quale viene seguita in particolare la provincia di Nuoro. Anche le Amministrazioni Comunali iniziano a interessarsi di queste forniture “compatibili” e diversi Comuni decidono di aprire le gare anche a personal computer “Made in Sardegna”. Data la estrema competitività di queste apparecchiature furono effettuate numerose forniture tra le quali ci fa piacere ricordare le prime , e cioè quelle dei Comuni di Orosei, Orotelli, Sedilo, Ghilarza, Norbello e Aidomaggiore. Senza la fiducia di questi amministratori illuminati oggi sicuramente la Computer Systems non ci sarebbe più.
Anche le scuole “aprono” ai computer: anche qui Direttori creativi organizzano aule di informatica. Oggi sembra quasi incredibile che già nel 1986 la scuola elementare di Ghilarza si dotasse di una aula di informatica e organizzasse lezioni stabilmente. A Ghilarza seguì Sedilo, Ottana e tante altre . Oltre alla fornitura dei personal computer la Computer Systems gestisce i corsi per docenti e alunni con i propri insegnanti fornendo quindi un prodotto chiavi in mano.
La Computer Systems inizia la collaborazione con altre aziende sarde , ricordiamo in particolare la Teknosoft di Augusto Saba (all’ avanguardia nella produzione di software tecnico) che con i suoi consigli e i suoi stimoli ha contribuito in modo significativo alla crescita della nostra azienda.
Le forniture di software sono ora accompagnate da forniture di Programmi di Gestione in particolar modo per le Amministrazioni Comunali. Oltre alle forniture di programmi distribuiti a livello nazionale (Finanziaria, Anagrafe, Elettorale...) inizia lo sviluppo di software: è di questo periodo lo sviluppo del software di gestione delle Concessioni Edilizie. Anche alle Amministrazioni Comunali la Computer Systems offre prodotto chiavi in mano: non solo personal computer e software standard, ma anche server di rete , cablaggi, software personalizzati , assistenza, servizi, sicurezza. |
1990: La Computer Systems apre la sede di Abbasanta diretta da Roberto Riccio. Tale sede si occuperà prevalentemente della fornitura e della assistenza post vendita delle provv. di Nuoro e Oristano.
1997: Ora il mercato dell’ informatica è inflazionato da forniture di personal computer compatibili. La rincorsa all’ abbattimento dei prezzi genera i primi evidenti sintomi nel mercato di prodotti poco affidabili. La Computer Systems, che ha sempre contato più sulle proprie capacità tecniche che commerciali, decide di implementare il sistema di assicurazione della qualità. Nel dicembre 1997 tale sistema viene certificato ISO 9001 dal RINA. In quel periodo le aziende certificate ISO 9001 per la produzione di computer si contavano sulla punta delle dita di una mano. E' degno di nota rilevare che per una efficace gestione del Sistema Qualità ISO 9001 la Computer Systems ha, contestualmente, reingegnerizzato il proprio Protocollo Informatico e Gestione documentale a corredo. Infatti il precedente Protocollo informatico era stato sviluppato con la tecnologia dei Database Relazionali. Ma dopo un confronto con i risultati ottenuti dal nostro più importante cliente del momento (ERSAT) nella gestione documentale si è optato di proseguire lo sviluppo con tecnologia Lotus Domino/Notes. L' Ing. Piero Iacuzzi, allora responsabile del Servizio Informativo dell' Ersat era già all' avanguardia nella gestione digitale dei documenti, e le sue esperienze e consigli sono stati di importanza fondamentale per la progettazione, realizzazione e sviluppo del sistema di gestione documentale della Computer Systems. |
Nel settore Hardware la Computer Systems effettua in prima persona i test di Compatibilità Elettromagnetica non solo per i propri prodotti ma anche per altre aziende nazionali ed estere. Si continua nell produzione di Personal Computer e Server per i quali il Sistema Operativo più usato è Novell Netware. |
1998: Inizia lo sviluppo per conto l’ Azienda Foreste Demaniali della Sardegna del sistema di gestione documentale. E’ un momento molto importante, perchè la fiducia e la professionalità della committenza permettono di di mettere le basi del Sistema di Gestione Documentale che rappresenta il Core Business odierno della Computer Systems. In questo caso la capacità e la professionalità della committenza ha una importanza fondamentale. Sarebbe stato impossibile lo sviuppo di un complesso sistema di gestione documentale di facile utilizzo senza la intensa copartecipazione della committenza. Già da subito erano stati abbandonati i database relazionali a favore di database documentali e Lotus Domino/Notes in particolare.
2000: E’ la Computer Systems vince la gara bandita dall’ ERSAT per la implementazione di un nuovo sistema di server che sostituisca il mainframe Bull. La fornitura viene gestita con l’ ausilio del Piano della Qualità redatto secondo le ISO 11005. Si tratta di una fornitura complessa con l’ implementazione di server ad alta affidabilità per la gestione della contabilità in Oracle, delle paghe e della Gestione dei documenti in Lotus Domino. Sono corredati da sistemi di rete complessi e da sistemi di backup evoluti. Sono forniture importanti soprattutto per la crescita dell’ azienda che dimostra di saper rispondere alle gare d’ appalto con i capitolati più elaborati.
2001: Sulla scia dell’ ERSAT viene vinta la gara d’ appalto all’ Ente Foreste della Sardegna che nascendo dalla ex Azienda Foreste vuole rinnovare il proprio sistema informativo fino ad allora gestito con IBM AS400 . Oltre alla fornitura analoga a quella dell’ ERSAT viene qui fornito il Protocollo Informato che viene sviluppato dalla Computer Systems sulla base delle precedenti esperienze con AFDRS. Il sistema prevede server in tutti i servizi territoriali (Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro) con server Oracle e Domino. Questa è una fornitura strategica perchè permette di risolvere sia i problemi delle performance di un sistema in WAN che i problemi della centralizzazione della amministrazione. E’ importante notare che senza la professionalità del personate tecnico della committenza sarebbe stato impossibile rendere efficace un sistema così complesso. I server locali rendono performanti tutte le operazioni, mentre le repliche sui server centrali della direzione e il sistema di backup sia distribuito che centralizzato ha permesso di effettuare con successo diverse complesse operazioni di disaster recovery.
2001: Ministero dei BBCC progetto WOAG (Workflow Office Automation Globale). Questo progetto si è rilevato molto strategico in quanto ci si è dovuti confrontare con gli Archivisti di Stato del Ministero dei Beni Culturali. Venivano emanate le prime normative sui documenti digitali, protocollo informatico e firme digitali (DPR 445/2000 e la Dlgs 10/2002). In questo contesto, i sistemi di gestione documentale fin qui utilizzati sono stati modificati per essere compatibili con le nuove norme , le funzionalità e performances richieste. Grandi discussioni erano state profuse nella gestione della Classificazione. Il sistema di gestione documentale utilizzato anche in questo caso era basato su Lotus Domino/Notes.
2003: In questo periodo iniziano alcune forniture per la Regione Autonoma della Sardegna. L' Assessorato EELL e per precisione la Direzione del Servizio Tecnico aveva commissionato alla CS la gestione delle procedure legate alle forniture elettriche ENEL e caricamento automatico delle fatture a partire da tracciati stampa, mentre la Direzione del Provveditorato aveva commissionato la Gestione del Fabbisogno. Lo sviluppo di questa procedura è stata molto importante in quanto si sono acquisite su campo molte nozioni riguardanti la gestione degli ordini e la gestione determinazioni.
In questo anno la Computer Systems ha conseguito anche la Certificazione ISO9001:2000 per lo Sviluppo software.
2004: ERSAT Progetto MAR. La Computer Systems si aggiudica la gara sul Progetto MAR (Manutenzione-Assistenza-Ripristino). La commessa consisteva nella fornitura di assistenza in forma molto elaborata al parco macchine dell' ERSAT a corredo dei servizi di assistenza era stato progettato realizzato e fornito il Software di Gestione dell' Assistenza e del Ripristino. Per il parco server, distribuito sul territorio regionale, era prevista la gestione del BackUp tramite il Software Legato Networker.
2005: BricoSarda: Sistema di gestione contabile integrato. La Ditta Bricosarda, già nostro cliente, ha richiesto la reigegnerizzazione di tutto il sistema di gestione: Contabilità, Fatturazione, Magazzino, Gestione Casse Fiscali. Fino ad allora il sistema informativo era composto da programmi standard di contabilità e gestione e da alcuni programmi di supporto elaborati dalla Computer Systems o dallo stesso cliente. Ci si era resi conto che era impraticabile la via di effettuare miglioramenti significativi personalizzando tali prodotti, per cui è stata scelta la via di riscrivere tutto in modo omogeneo per poter ottenere i risultati voluti. Tale scelta si è manifestata felice, in quanto negli anni successivi sono state realizzate velocemente ed efficacemente tutte le implementazioni e sviluppi richiesti.
2006: RAS - Assessorato al Turismo Gestione Legge 9 e Legge 51. L' Assessorato al Turismo della Regione Sardegna ha diverse procedure di concessione di contributi tra le quali i contributi agli Artigiani (L.51) e ai Commercianti (L. 9). E' stata realizzata una procedura che ha permesso l' inoltro delle domande via mail con allegato un foglio elettronico contenente i dati, anche complessi, di richiesta di contributo. I documenti delle pratiche venivano automaticamente memorizzate in un Fascicolo Speciale della Gestione Documentale (TeraDoc), quindi protocollate automaticamente (Protocollo TeraDoc). La procedura permetteva il calcolo automatico della graduatoria provvisoria per gli ex-equo e una sezione speciale per la creazione semiautomatica delle determinazioni (Determinazioni TeraDoc).
2008: Ucraina : collaborazione con Djior.ooo. In questo anno vengono avviate degli investimenti in Ucraina specialmente nel settore WEB. I server web della Computer Systems vengono spostati in una struttura universitaria di Nikolaev e vengono avviate delle collaborazioni con particolare attenzione allo sviluppo web.
2009: BricoSarda: Sistema di gestione approvvigionamento automatico multimagazzino. La Bricosarda, che già aveva implementato il Sistema di Gestione Contabile Integrato della Computer Systems, aveva appaltato la realizzazione di un Sistema di Riordino Automatico di Magazzino. Tale procedura consisteva nella elaborazione dei dati statistici delle vendite di ogni Punto Vendita, dei dati di acquisto per lotti ed effettuava automaticamente, tramite procedure di Intelligenza Artificiale, la generazione e ottimizzazione di tutti i preordini. Tale procedura, forse la piu complessa realizzata dalla Computer Systems, si è dimostrata molto efficace permettendo nel giro di un anno di ridurre il valore di magazzino del 70% e di ridurre i tempi di riordino settimanale da 200 ore/uomo a 5 ore/uomo. Durante lo sviluppo dell' applicativo ci si era resi conto della impossibilità pratica per un operatore di effettuare un riordino efficace dato l' elevato numero delle variabili in gioco, Lotti, Punti Vendita, Prezzi, Giacenze.
2010 Teradoc EFS: viene fornita all' Ente Foreste della Sardegna la nuova versione del Sistema di Gestione Documentale TeraDoc. La nuova versione è ottimizzata per gestire efficacemente anche realtà distribuite sul territorio e con connessioni WAN non prive di criticità. - Appliance di Telelavoro per Sardegna Promozione: Agenzia Regionale Sardegna Promozione, già cliente Computer Systems, aveva deciso di permettere il telelavoro in forma efficace e nativa. L' Appliace di Telelavoro progettata, realizzata e fornita dalla Computer Systems permetteva di poter lavorare in ufficio e fuori ufficio da Personal Computer. L' Appliance permette l' utilizzo di qualsiasi programma Windows a 32 o 64 bit. Non è necessaria alcuna installazione lato client. Data la semplicità dell' utilizzo, alla fine anche in ufficio si è scelto di lavorare via Appliance per evitare di installare tutti i programmi sui clients.
2011 In questo anno inizia, da parte della Computer Systems, la definitiva uscita dal mercato hardware ad eccezione dei server e delle appliance. Questo ha comportato un ridimensionamento della Computer Systems, che negli anni seguenti si è concentrata nello sviluppo del suo prodotto più riuscito: Tera.Doc.
2019-2020 La Computer Systems realizza per una Azienda di Investment Management una complessa piattaforma Fintech per di gestione crediti basata sul Sistema di Gestione Documentale Tera.Doc.
2021 Implementazione dei Sigilli Elettronici Qualificati
2023 Implementazione versione base WEB
2024 Implementazione versione base APP su smartphone
2024 Implementazione ChatGPT
|